Tips & Tricks in Cardiologia
con il contributo non condizionante di:
Corsi:
VENERDì 28 OTTOBRE - Diagnostica strumentale cardiologica in alcuni setting clinici: l’unione fa la forza
Venerdì 28 Ottobre 2022 – Ore 14.00- 17.45
Il prolasso valvolare mitralico aritmogeno
Moderatori: L. Calò, P. Tarzia
14.00-14.20 Markers ecocardiografici correlabili ad elevato rischio aritmico
P. Tarzia
14.20-14.40 Quali vantaggi dalla RM cardiaca
L. Danza
14.40-14.55 Discussione
14.55-15-10 Le extrasistoli ventricolari hanno tutte lo stesso significato prognostico? Esperienze di vita vissuta
L. Calò
15.10-15.25 Discussione
Il Ventricolo destro: la camera ritrovata
Moderatori: P. Ciampi, E. Fedele
15.25-15.40 Introduzione: M. Serani
15.40-1600 Aspetti morfofunzionali: il ruolo dell’ecocardiogramma
V. Petronilli
16.00-16.15 Discussione
16.15-16.30 Le cardiopatie del ventricolo destro e del cono d’eflusso: il punto di vista dell’ecocardiografista
P. Tarzia, E. Canali
16.30-16.45 Discussione
16.45-17.05 Il Ventricolo destro: Cardio TC e Cardio RM
C. Lanzillo, A. Fusco
17.05-17-20 Discussione
17.20-17.45 Conclusione dei lavori e take home message
Compilazione questionari ECM
GIOVEDì 17 NOVEMBRE 2022 - Cardiologia interventistica “di precisione” per casi clinici particolari
Giovedì 17 Novembre 2022 – Ore 14.00 – 17.30
Malattia Coronarica ostruttiva
Moderatori: P. Cialdella, M. Donahue, S.C. Sergi
14.00-14.20 Follow up dei pazienti sottoposti a PCI complessa
(TC, biforcazioni, CTO)
U.M. Lombardi D’Aquino
14.20-14.40 Ricanalizzazione di CTO: quando e come
M. Donahue
14.40-14.55 Discussione
14.55-15-10 Siamo oltre la ricerca dell’ischemia?
Stratificazione del rischio e valore del plaque burden
G.P. Talarico
15.10-15.25 Discussione
Malattia coronarica non ostruttiva
Moderatori: P. Di Fusco, S.C. Sergi
15.25-15.40 Introduzione: G.P. Talarico
15.40-1600 Minoca: flowchart diagnostica ed opzioni terapeutiche
P. Cialdella
16.00-16.15 Discussione
16.15-16.30 Anoca/Inoca: flowchart diagnostica ed opzioni terapeutiche
G. Zimbardo
16.30-16.45 Discussione
16.45-17.30 Conclusione dei lavori e take home message
Compilazione questionari ECM
VENERDì 2 DICEMBRE 2022 - Pacemaker, AICD ed resincronizzazione cardiaca: dai concetti base di programmazione e gestione delle complicanze all’innovazione tecnologica
Venerdì 2 Dicembre 2022 – Ore 14.00 – 18.00
I concetti basali di elettrostimolazione cardiaca
Moderatori: G. Bruni , E. de Ruvo, D. Grieco
14.00-14.20 Modalità di funzionamento dei PMK: i key messages per una corretta programmazione
L. De Luca
14.20-14.40 Modalità di funzionamento del defibrillatore impiantabile e del defibrillatore sottocutaneo
M. Rebecchi, A. Borrelli
14.40-14.55 Discussione
14.55-15.10 Il ruolo dell’elettrocardiogramma nei portatori di PMK: dagli elementi basali ai segni di malfunzionamento
E. de Ruvo
15.10-15.25 Discussione
Le problematiche cliniche: il mondo real life
Moderatori: E. de Ruvo, M. Panuccio, A. Scarà
15.25-15.45 La prevenzione e la gestione delle complicanze infettive dei dispositivi cardiaci impiantabili (CIED)
G. Bruni, A. Fagagnini
15.45-16.05 L’endocardite infettiva nel 2022: quali key messages per una corretta diagnosi e terapia e quali percorsi assistenziali?
E. Bressi
16.05-16.25. Pacemaker compatibili con la risonanza magnetica: la gestione del paziente ed i percorsi intra-ospedalieri
A. Borrelli
16.25-16.40 Discussione
Presente & Futuro: La stimolazione cardiaca fisiologica
Moderatori: A. Borrelli, G. Bruni, E de Ruvo
16.40-17.00 Stimolazione cardiaca fisiologica I (fascio di His): aspetti teorici e pratici
P. Golia
17.00-17.20 Stimolazione cardiaca fisiologica II (branca sinistra): aspetti teorici e pratici
D. Grieco
17.20-17.35 Discussione
17.35-18.00 Conclusione dei lavori e take home message
Compilazione questionari ECM
VENERDì 16 DICEMBRE 2022 - L’ablazione transcatetere delle aritmie sopraventricolari e ventricolari: concetti fondamentali e casi clinici
Venerdì 16 Dicembre 2022 – Ore 13.30 – 18.30
Spiegami l’ablazione in poche slides
Moderatori: E. de Ruvo, D. Grieco, M. Rebecchi
14.00-14.20 Lo studio elettrofisiologico: dalla scelta degli elettrocateteri ai protocolli
D. Grieco
14.20-14.40 L’ablazione transcatetere ed i sistemi di mappaggio nel 2022
A. Scarà
14.40-14.55 Discussione
Le aritmie sopraventricolari
Moderatori: L. De Luca, P. Golia
14.55-15.10 Le Tachicardie da rientro nodale e la Tachicardia atriale ectopica: dall’ECG all’ablazione transcatetere
E. Bressi, L. De Luca
15.10-15.30 Il Wolff Parkinson White: dall’ECG all’ablazione transcatetere di una via accessoria manifesta ed occulta
L. Calò, A. Borrelli
15.30-15.50 I flutter atriali: dall’ECG all’ablazione transcatetere
M. Rebecchi, E. de Ruvo
15.50-16.10 La fibrillazione atriale: dall’ECG alle tecniche di ablazione
D. Grieco, A. Scarà
16.10-16.30 Discussione
Le aritmie ventricolari
Moderatori: E. Bressi, E. de Ruvo
16.30-16.50 Le extrasistoli ventricolari e le tachicardie ventricolari in cuori strutturalmente sani: dall’ECG all’ablazione transcatetere
P. Golia, A. Borrelli
16-50-17.10 Le extrasistoli ventricolari le tachicardie ventricolari nelle cardiopatie strutturali: dall’ECG all’ablazione transcatetere
L. Calò, A. Scarà
17.10-17.25 Discussione
La cardioneuroablazione
Moderatori: A. Borrelli, D. Grieco
17.25-17.45 Dal razionale alla tecnica di ablazione
M. Rebecchi, E. de Ruvo
17.45-18.00 Conclusione dei lavori e take home message
Compilazione questionari ECM
Modalità di iscrizione
La partecipazione ai Corsi è gratuita. L’iscrizione è possibile solo on line
Sede per Corsi Residenziali
Aula Multimediale Policlinico Casilino
Via Casilina, 1049, Roma
Direzione scientifica
Leonardo Calò – Marco Rebecchi
Policlinico Casilino – Roma
ECM
Questo corso formativo – Id. 4695-347195 – è accreditato nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina.
Il meeting è accreditato per Medici specialisti in Anestesia e Rianimazione; Cardiochirurgia; Cardiologia; Geriatria; Medicina dello Sport; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia e Genetica Medica
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici delle quattro giornate, durante i quali è prevista la verifica delle presenze. A conclusione dell’attività formativa di ognuna delle quattro giornate sarà possibile ricevere l’attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.
Al momento della registrazione verrà consegnata ai partecipanti la necessaria documentazione.
All’evento sono stati assegnati 16 crediti formativi.
Il corso persegue il seguente obiettivo formativo (di sistema): Linee guida – protocolli – procedure (2).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Adria Congrex srl
Via Sassonia 30 – 47922 Rimini
tel 0541 305811
PROVIDER:
For.Med – ID PROVIDER: 4695
Via Rimassa 10 – 16129 Genova