Tips & Tricks in Cardiologia

con il contributo non condizionante di:

Corsi:

 

GIOVEDì 3 MARZO 2022 -FIBRILLAZIONE ATRIALE

Giovedì 3 marzo 2022 – Ore 13.30 – 17.30 

FIBRILLAZIONE ATRIALE 

I concetti futuribili in poche slides 

Moderatori: A. Borrelli – S. Verbena 

13.30 – 13.45 Introduzione 

L. Calò 

13.45 – 14.05 Classificazione della fibrillazione atriale: nuovi paradigmi. Esiste la fibrillazione atriale idiopatica? Le forme asintomatiche sono tutte uguali? Cos’è la primary persistent atrial fibrillation? 

G. Panattoni 

14.05 – 14.15 Discussione 

14.15 – 14.35 Fibrillazione atriale: eziopatogenesi, dall’infiammazione al grasso epicardico … quante cause e concause? 

M. Sgueglia 

14.35 – 14.15 Discussione 

14.45 – 15.05 Il triangolo di Coumel: il miglior esempio di approccio personalizzato 

M. Rebecchi – L. Calò 

15.05 – 15.15 Discussione 

15.15 – 15.35 La terapia anticoagulante nel 2022: le indicazioni, il giusto dosaggio, il paziente fragile, la gestione clinica 

M. Rebecchi 

15.35 – 15.45 Discussione 

15.45 – 16.05 Come sospendere e riassumere i DOAC nella chirurgia non cardiaca 

A. Stazi 

16.05 – 16.15 Discussione 

16.15 – 16.35 Ablazione della fibrillazione atriale: indicazioni e complicanze. Rischio beneficio a lungo termine 

A. Scarà 

16.35 – 16.45 Discussione 

16.45 – 17.05 Ablazione della FA persistente nei pazienti con cardiopatia. Quale approccio? 

E. de Ruvo 

17.05 – 17.15 Discussione 

17.15 – 17.30 Conclusione dei lavori e take home message 

Compilazione questionari ECM 

VENERDì 8 APRILE 2022 - CARDIOMIOPATIE

Venerdì 8 Aprile 2022 – Ore 14.00 – 18.00 

CARDIOMIOPATIE 

Moderatori: S. Canestrelli – E. de Ruvo 

14.00 – 14.15 Introduzione 

S. Canestrelli 

14.15 – 14.35 ECG nelle cardiomiopatie 

L. Calò 

14.35 – 14.40 Discussione 

Cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico: 

work up diagnostico e management 

14.40 – 15.00 La cardiomiopatia ipertrofica sarcomerica: diagnosi, terapia e follow-up 

E. Silvetti 

15.00 – 15.05 Discussione 

15.05 – 15.25 Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico: forme non sarcomeriche. Quando sospettarle? Quali esami richiedere? 

F. Romeo 

15.25 – 15.30 Discussione 

15.30 – 15.50 Focus on: la malattia di Fabry. Diagnosi, terapia e follow-up 

E. Fedele 

15.50 – 15.55 Discussione 

15.55 – 16.15 Focus on: l’amiloidosi. Diagnosi, terapia e follow-up 

C. Lanzillo 

16.15 – 16.20 Discussione 

Le cardiomiopatie aritmogene e dilatative: 

un continuum? 

16.20 – 16.40 Cardiopatie aritmogene: diagnosi, terapia e follow-up 

A. Martino 

16.40 – 16.45 Discussione 

16.45 – 17.05 Left scar e aritmie 

C. Crescenzi 

17.05 – 17.10 Discussione 

17.10 – 17.30 Ablazione delle aritmie ventricolari nelle cardiomiopatie: quando, come e perché 

P. Golia 

17.30 – 17.35 Discussione 

17.35 – 18.00 Conclusione dei lavori e take home message 

Compilazione questionari ECM 

VENERDì 13 MAGGIO 2022 - SCOMPENSO CARDIACO

Venerdì 13 maggio 2022 – Ore 13.30 – 17.30 

SCOMPENSO CARDIACO 

Moderatori: G. Cice – P. Golia 

13.30 – 13.45 Introduzione 

L. Calò 

13.45 – 14.05 Diagnosi dell’insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione preservata: “are all HFpEF born equal”? 

F. Cicogna 

14.05 – 14.10 Discussione 

14.10 – 14.30 Trattamento dell’insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione ridotta: the future is now! 

C. Tota 

14.30 – 14.35 Discussione 

14.35 – 14.55 Il trattamento dell’iperpotassiemia: novità terapeutiche 

L. Monzo 

14.55 – 15.00 Discussione 

15.00 – 15.20 Gestione del paziente con insufficienza cardiaca acuta: tips and tricks 

G. Oliviero 

15.20 – 15.25 Discussione 

15.25 – 15.45 Nuovi antidiabetici nello scompenso cardiaco: 

quali risultati e quali indicazioni 

L. Monzo – G. Cice 

15.45 – 15.50 Discussione 

15.50 – 16.10 La sindrome cardiorenale 

G. Cice 

16.10 – 16.15 Discussione 

16.15 – 16.35 Monitoraggio a distanza del paziente con scompenso cardiaco 

A. Martino 

16.35 – 16.40 Discussione 

16.40 – 17.00 La terapia marziale nel paziente scompensato 

C. Parisi 

17.00 – 17.05 Discussione 

17.05 – 17.30 Conclusione dei lavori e take home message 

Compilazione questionari ECM 

GIOVEDì 9 GIUGNO 2022 - PILLOLE DI FARMACOTERAPIA IN CARDIOLOGIA

Giovedì 9 giugno 2022 – Ore 13.30 – 17.30 

PILLOLE DI FARMACOTERAPIA IN CARDIOLOGIA 

Terapia anticoagulante ed antiaggregante in diversi setting clinici 

Moderatori: C. Lanzillo – M. Rebecchi 

13.30 – 13.45 Introduzione 

S. Lino 

13.45 – 14.05 Gestione della triplice terapia antitrombotica nella cardiopatia ischemica acuta e cronica. Un anno dopo PCI: in quali pazienti prolungare la DAPT? 

Basta solo il NAO nel paziente fibrillante? 

S.C Sergi – M. Sgueglia 

14.05 – 14.20 Discussione 

Prevenzione cardiovascolare 

dalle statine agli antagonisti del PCSK9 

14.20 – 14.40 Profilo lipido infiammatorio nella SCA: oltre le LDL, i nostri dati 

G. Proietti 

14.40 – 14.55 Discussione 

14.55 – 15.10 Statine: quando, quali e che dosaggio? Luci ed Ombre 

A. Piccarozzi 

15.10 – 15.25 Discussione 

15.25 – 15.45 Identikit dei PCSK: prescrivibilità ambulatoriale e fast track intraospedaliero 

G. Panattoni 

15.45 – 16.00 Discussione 

16.00 – 16.20 News: Acido Bempedoico ed Inclisiran 

I. Jacomelli 

16.20 – 16.35 Discussione 

16.35 – 16.55 Oltre la terapia farmacologica 

L. Calò 

16.55 – 17.10 Discussione 

17.10 – 17.30 Conclusione dei lavori e take home message 

Compilazione questionari ECM 

Sede per Corsi Residenziali

Aula Multimediale Policlinico Casilino 

Via Casilina, 1049, Roma 

Direzione scientifica 

Leonardo Calò – Marco Rebecchi 

Policlinico Casilino – Roma

ECM 

Questo corso formativo – Id. 4695- 341164 – è accreditato nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina. 

Il meeting è accreditato per Medici specialisti in Anestesia e Rianimazione; Cardiochirurgia; Cardiologia; Geriatria; Medicina dello Sport; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia e Genetica Medica 

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici delle quattro giornate, durante i quali è prevista la verifica delle presenze. A conclusione dell’attività formativa di ognuna delle quattro giornate sarà possibile ricevere l’attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione. 

Al momento della registrazione verrà consegnata ai partecipanti la necessaria documentazione. 

All’evento sono stati assegnati 16 crediti formativi. 

Il corso persegue il seguente obiettivo formativo (di sistema): Linee guida – protocolli – procedure (2) 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Adria Congrex srl

Via Sassonia 30 – 47922 Rimini 

tel 0541 305811

mail cardiac@adriacongrex.it