21.03.23 • Fibrillazione Atriale
Seminario On-line ed in presenza
Consulta le presentazioni
Sessioni:
Seminario 21 Marzo 2023 • 1° SESSIONE
MODERATORI
- Marianna Sgueglia, Roma
- Carlo Lavalle, Roma
• 14.30 Lettura
Le fibrillazioni atriali: terapia personalizzata
Fiorenzo Gaita, Torino
• 15.00 Fibrillazione atriale persistente e disfunzione ventricolare sinistra:
tachicardiomiopatia o cardiomiopatia?
Leonardo Calò, Roma
• 15.15 Fibrillazione atriale asintomatica:
diagnosi con PMK/ICD/loop recorder. Difficoltà ed opportunità
Carlo Colaiaco, Roma
• 15.30 Fibrillazione atriale in PS:
rate o rhythm control?
Quali farmaci e quali strategie migliori
Alessandro Politano, Roma
• 15.45 Cardioversione elettrica:
tip and tricks per ottenere ottimi risultati ed evitare complicanze
Alessandro Fagagnini, Roma
• 16.00 Terapia anticoagulante:
update 2023
• 16.15 Terapia farmacologica nella profilassi della fibrillazione atriale
Federico Guerra, Ancona
• 16.30 Pausa lavori
Seminario 21 Marzo 2023 • 2° SESSIONE
MODERATORI
- Andrea Avella, Roma
- Gemma Pelargonio, Roma
• 16.45 L’ablazione della fibrillazione atriale:
nuove e vecchie tecnologie a confronto
Ermenegildo de Ruvo, Roma
• 17.00 Gestione del paziente pre, intra e post-procedurale.
Evitare le complicanze e terapia farmacologica appropriata
Lucia De Luca, Roma
• 17.15 Indicazioni all’ablazione del nodo AV e quali modalità di stimolazione
Domenico Grieco, Roma
• 17.30 Discussione interattiva
• 18.00 Conclusioni:
quali prospettive future nella diagnosi e terapia della fibrillazione atriale
Leonardo Calo’, Roma
•18.30 Riunione AIAC Lazio con presentazione del programma e progetti di ricerca
Intervengono:
Marco Rebecchi, Presidente Aiac Lazio
Andrea Avella, Gianluigi Bencardino, Filippo Maria Cauti,
Karim Mahfouz, Agostino Piro, Francesco Vetta
• 19.00 Chiusura dei lavori